



Lo sviluppo della muscolatura può avvenire solo in un fisico in salute, quindi oltre ad una sana alimentazione anche lo stile di vita dev’essere sano. Se sei uno di quelli che dopo un intenso allenamento in palestra aspira avidamente da una sigaretta, se eccedi nell’alcol e non hai alcuna intenzione o sufficiente forza di volontà per smettere, è inutile proseguire nella lettura.
Se una corretta alimentazione è importante per ogni individuo, per uno che pratica un’intensa attività sportiva una corretta alimentazione non è solo importante, è fondamentale. Il cibo che assumiamo oltre a fornire tutte le energie da impiegare nel sollevamento pesi deve essere sufficiente a supportare il processo di rigenerazione dei tessuti muscolari, in modo che oltre a riparare i danni venga aggiunta quella massa in più obiettivo nel nostro duro allenamento (Supercompensazione).
Oggigiorno i mezzi di comunicazione da una parte ci bombardano con le pubblicità di fast food, merendine e bibite poco salutari, dall’altra ci mostrano tramite trasmissioni televisive a base di dietologi, nutrizionisti e chef come migliorare la nostra alimentazione. Tutto questo ha il merito di informarci su quali alimenti possiamo eliminare come dolciumi, merendine e bibite zuccherate. Ci sono poi i cibi con molti grassi di origine animale da ridurre al minimo o eliminare come i salumi e le carni lavorate. I cibi fritti o molto arrostiti a parte il contenuto di grassi o l’eccesso di sale sono pericolosi per la presenza di acrilammide, un composto cancerogeno che si sviluppa alle alte temperature. Tranne la bollitura e la cottura a vapore dove l’acrilammide non si forma, in quanto non si superano i 120°C, questa sostanza si genera durante la cottura al forno, in padella, alla griglia e simili, per cui se per esempio ci capita di mangiare anche un semplice toast, è meglio raschiar via l’eventuale superficie bruciacchiata. La grigliata e l’arrosto sono pertanto più sicuri se evitiamo che la carne annerisca ovvero che parti di essa carbonizzino.
Tutte le nozioni veicolate da giornali e TV inerenti le diete ed in genere l’alimentazione sono però indirizzate all’uomo medio che conduce una vita sedentaria e tende ad ingrassare, se quindi vi sfinite con i pesi per sviluppare la muscolatura e magari rientrate nel biotipo che tende a dimagrire (ectomorfo), dovete prendere con le pinze tutto ciò che leggete o sentite. Persino l’Indice di Massa Corporea usato per valutare il grado di obesità di un individuo non si applica a chi dopo tanti sacrifici ha guadagnato qualche chilo di massa muscolare: tale indice infatti è solo una formula matematica, che non valuta in alcun modo la reale percentuale di grasso dell’organismo, meglio munirsi di una bilancia impedenziometrica.
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
La creatina è ormai un popolare integratore alimentare per aumentare la massa muscolare e le prestazioni negli sport di potenza. La sua forma più comune ed economica è la creatina monoidrato ormai reperibile nel reparto integratori di qualsiasi buon supermercato. Naturalmente l'acquisto online …
Argomenti: La creatina
Non mi sono mai interessato di diete, ne tantomeno di diete dimagranti visto che sono sempre stato magro. La magrezza per me non è però mai stata un vanto: infatti l'immagine del ragazzino alto, … altro
Argomenti: Dieta
Sembra che con l'inverno arrivino in massa i virus dell'influenza e che freddo e gelo inevitabilmente ci faranno venire tosse e raffreddore. La verità però è un'altra e gli studi scientifici che la confermano non sono una novità e sono sempre di più. Nonostante questo nell'opinione pubblica questa …
Argomenti: Vitamina D
Una dieta finalizzata all’accrescimento della massa muscolare è basata fondamentalmente su quella che dovrebbe essere un’alimentazione corretta per tutti, anche se ormai la nostra vita è per lo più … altro
Argomenti: Dieta
I biotipi rappresentano un modo per classificare i diversi tipi di costituzione dell’uomo secondo una branca della medicina nota appunto come biotipologia. In tema di sviluppo muscolare una delle … altro
Argomenti: Alimentazione
Le uova sono un alimento tanto utile in una dieta sana, naturale e ricca di proteine, quanto demonizzato, visto che l'alto contenuto di colesterolo del tuorlo, si credeva in passato che alzasse … altro
Argomenti: I grassi, Le proteine, Vitamina B7
I principi nutritivi contenuti nel cibo possono essere classificati in due gruppi in base alla quantità che deve essere assunta giornalmente. Quelli che forniscono le energie per le funzioni vitali … altro
Argomenti: Alimentazione
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento