



I biotipi rappresentano un modo per classificare i diversi tipi di costituzione dell’uomo secondo una branca della medicina nota appunto come biotipologia. In tema di sviluppo muscolare una delle classificazioni più usate è quella di Sheldon, medico e psicologo statunitense che nel suo libro “Atlante degli uomini” del 1954 presentò i biotipi costituzionali da lui definiti somatotipi.
Sheldon definì i seguenti 3 somatotipi.
Sheldon associa inoltre ai somatotipi delle caratteristiche psichiche, che, non per sminuirne il lavoro, mi piace riassumere in maniera simpatica nei seguenti termini.
Alcuni di noi corrispondono esattamente ad uno di questi somatotipi, mentre altri hanno caratteristiche intermedie.
L’ectomorfo che tende a dimagrire, mosca bianca nella società odierna dove la maggior parte delle persone cerca di perdere peso, vista la sua difficoltà a sviluppare i muscoli viene anche definito in inglese hardgainer, ovvero “duro a crescere”.
In definitiva la classificazione di Sheldon mette nero su bianco delle conoscenze, che tutti noi già abbiamo, ovvero che esistono persone che tendono ad ingrassare e persone che non ingrassano o addirittura tendono a dimagrire. Ognuno di noi quindi in base al proprio somatotipo dovrà seguire una dieta appropriata.
Riconoscersi in un determinato somatotipo non vuol dire, che non è possibile cambiare il proprio fisico, significa solo che allenamento e alimentazione vanno studiati in modo da compensare le “cattive” attitudini del nostro metabolismo ovvero bruciare poche calorie e ingrassare, bruciarne troppe e dimagrire al primo pasto saltato.
Argomenti: Alimentazione
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento