



Le vitamine sono micronutrienti ovvero principi nutritivi di cui l’organismo ha bisogno in piccole quantità per svolgere importanti funzioni metaboliche ed essere quindi in salute. Le vitamine devono essere assunte regolarmente con la dieta, in quanto il nostro metabolismo non è in grado di sintetizzarle.
Fra le vitamine troviamo composti molto diversi fra loro che comunque possono essere suddivisi nei seguenti due gruppi:
La nomenclatura tradizionale identifica le vitamine con le lettere dell’alfabeto. Col progresso scientifico è poi emerso che alcune vitamine non corrispondono ad un composto chimico unico, ma ad una famiglia di composti, come nel caso della vitamina A che corrisponde ad una classe di composti noti come retinoidi. La vitamina B consta invece in un gruppo più ristretto di composti e pertanto per la nomenclatura si fa seguire la lettera B da un numero.
Accanto alla nomenclatura tradizionale oggigiorno si usa il nome scientifico del composto.
L’assunzione di vitamine avviene naturalmente grazie ai cibi in cui sono contenute. Un’alimentazione varia e salutare garantisce normalmente il fabbisogno vitaminico dell’organismo. In certi casi particolari il fabbisogno di vitamine è maggiore, perché il fisico è impegnato in attività che ne consumano di più del normale; ad esempio una donna in gravidanza o durante l’allenamento e in generale chiunque sia impegnato in un’intensa attività fisica.
Negli alimenti che assumiamo in certi casi non troviamo le vitamine di cui abbiamo bisogno, ma sostanze precursori, per questo chiamate provitamine, che il nostro metabolismo è poi in grado di trasformare in vitamine.
Sembra che con l'inverno arrivino in massa i virus dell'influenza e che freddo e gelo inevitabilmente ci faranno venire tosse e raffreddore. La verità però è un'altra e gli studi scientifici che la confermano non sono una novità e sono sempre di più. Nonostante questo nell'opinione pubblica questa …
Argomenti: Vitamina D
Le uova sono un alimento tanto utile in una dieta sana, naturale e ricca di proteine, quanto demonizzato, visto che l'alto contenuto di colesterolo del tuorlo, si credeva in passato che alzasse … altro
Argomenti: I grassi, Le proteine, Vitamina B7
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento