



La vitamina A indica generalmente il retinolo e i composti analoghi ovvero i retinoidi, che tra naturali e sintetici sono circa 1500. I carotenoidi sono un'altra famiglia di composti che funzionano da provitamine ovvero vengono trasformati in vitamina A una volta metabolizzati. Sono pigmenti vegetali tra cui ricordiamo α-carotene, β-carotene, luteina, zeaxantina, criptoxantina e licopene.
Si tratta di componenti liposolubili, per cui come per tutte le vitamine di questo tipo si possono verificare fenomeni di tossicità dovuti al loro accumulo nei grassi corporei.
L'assunzione di vitamina A viene espressa in termini di retinolo equivalenti (RE). Un retinolo equivalente è pari a 1 µg di retinolo, 6 µg di β-carotene o 12 µg di altri carotenoidi. La quantità di retinolo o equivalenti negli alimenti viene ancora espressa con le vecchie unità internazionali (UI), secondo cui 1 UI corrisponde a 0,3 µg di retinolo, 1,8 µg di β-carotene oppure 3,6 µg di altri carotenoidi ovvero 1 RE è pari a 3,33 UI.
La vitamina A si trova in alimenti di origine animale in particolare nel fegato e nella milza; è poi presente nel latte e derivati e nelle uova. I carotenoidi sono invece pigmenti presenti nei tessuti vegetali in particolare in quelli giallo-arancione e nelle foglie con una colorazione verde scuro come in carote, albicocche, pomodori e spinaci solo per citarne alcuni.
Una carenza di vitamina A determina problemi di crescita e di maturazione degli organi sessuali. Si hanno deformazioni nelle ossa e la cheratinizzazione degli epiteli (lesioni cutanee). Causa gravi problemi alla vista in presenza di poca luce (cecità crepuscolare) e nei casi più gravi porta alla cecità completa.
Un eccesso di vitamina A può causare nausea, vomito, emicrania, perdita di coordinazione e distrurbi visivi. La tossicità dovuta ad un eccesso di assunzione di carotenoidi è più limitata, in quanto il loro assorbimento è inferiore rispetto al retinolo e diminuisce in presenza di alte dosi. Il sovradosaggio di carotenoidi determina inoltre la colorazione giallo arancione della pelle e delle mucose in genere.
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento
La capacità del nostro corpo di modificarsi di fronte agli stimoli è la chiave che nel corso del tempo ci ha permessi di evolverci e di cambiare anche a livello della struttura fisica.
Che sia durante un allenamento delle braccia o sia impegnato durante la giornata con il lavoro in ufficio, il …
Argomenti: Allenamento
Il miglior esercizio per gli addominali non è innanzi tutto un esercizio adatto a tutti. Senz'altro non è per i principianti, ma per quelli che riescono a fare correttamente decine di crunch a terra, senza fatica e senza ormai risultati significativi. Questo esercizio non è nemmeno per chi ha …
Argomenti: Addominali
Per picco del bicipite si intendono quei fasci muscolari che conferiscono al bicipite la caratteristica forma appuntita.
Bicipite brachiale Capo lungo
Bicipite brachiale Capo breve
Brachiale
Come evidenziato nella foto e nella figura soprastante, il picco del bicipite è …
Argomenti: Bicipiti
Come per tutti i muscoli l'esercizio migliore è quello che permette di estendere completamente il muscolo per poi contrarlo completamente in corrispondenza dello sforzo massimo.
Quando si usano i pesi, a differenza dei cavi, non possiamo orientare la forza a cui devono opporsi i nostri muscoli …
Argomenti: Bicipiti