Vitamina D

vitamina D

La vitamina D indica un gruppo di vitamine libosolubili. In particolare abbiamo:

  • Vitamina D1 composta in parti uguali da ergocalciferolo e lumisterolo
  • Vitamina D2 o ergocalciferolo
  • Vitamina D3 o colecalciferolo
  • Vitamina D4 o diidroergocalciferolo
  • Vitamina D5 o sitocalciferolo

Di queste le forme più importanti sono la vitamina D2 e D3. Il colecalciferolo o vitamina D3 viene prodotto nella pelle esposta ai raggi ultravioletti a partire dal 7-deidrocolesterolo un precursore del colesterolo. Analogamente l'ergosterolo, una provitamina largamente presente negli alimenti di origine vegetale, tramite esposizione solare diventa ergocalciferolo o vitamina D2. Per questo motivo la carenza di vitamina D è maggiore nei mesi invernali rispetto al resto dell'anno e comunque frequente nelle popolazioni che vivono nelle alte latitudini come nei paesi scandinavi.

La funzione più conosciuta della vitamina D è quella di regolare i livelli di calcio e fosforo nel sangue promuovendo l'assorbimento del calcio e la mineralizzazione delle ossa. Studi recenti mettono in relazione i picchi invernali di influenza alla carenza di vitamina D, visto che sarebbe coinvolta nelle funzioni antimicrobiche del sistema immunitario. Sembra inoltre che ci sia una correlazione tra carenza di vitamina D e depressione. Altre ricerche hanno messo in luce le funzioni antiproliferative della vitamina, che avrebbe quindi proprietà antitumorali.

In Unità Internazionali 1 UI di vitamina D equivale a 0,025 μg di colecalciferolo/ergocalciferolo.

Fonti alimentari di vitamina D

La vitamina D è scarsamente presente negli alimenti e solo l'olio di fegato di merluzzo ne contiene una quantità apprezzabile. Si trova poi nei pesci grassi come salmone e aringhe, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi.

Carenza di vitamina D

La carenza di vitamina D soprattutto nei mesi invernali è frequente e si stima che riguardi l'80% degli Italiani. La diminuzione del calcio e del fosforo nel sangue compromette la mineralizzazione delle ossa con conseguente rachitismo nel bambino e osteomalacia nell'adulto. Altre patologie concomitanti come accennato sono ancora oggetto di studio (sindrome influenzale, depressione, sclerosi multipla).

Eccesso di vitamina D

Come tutte le vitamine liposolubili la vitamina D viene accumulata nell'organismo, ma vista la sua scarsa presenza nei cibi è molto improbabile incorrere in una ipervitaminosi. Anche l'esposizione solare della pelle non è sufficiente per produrre un livello tossico di vitamina D. Pertanto solo in seguito ad assunzioni di vitamina D a scopo terapeutico si possono verificare casi di tossicità che in letteratura sono documentati per dosi di 40.000 UI al giorno. In tal caso si può presentare nausea, diarrea, ipercalciuria, ipercalcemia e poliuria.

  • La vitamina D e l'influenza

    influenza

    Sembra che con l'inverno arrivino in massa i virus dell'influenza e che freddo e gelo inevitabilmente ci faranno venire tosse e raffreddore. La verità però è un'altra e gli studi scientifici che la confermano non sono una novità e sono sempre di più. Nonostante questo nell'opinione pubblica questa …

    Continua a leggere.

    Argomenti: Vitamina D

 

Ultimi articoli