



La vitamina E è un potente antiossidante e comprende un gruppo di 8 composti: in particolare abbiamo i tocoferoli α, β, γ e δ e i tocotrienoli α, β, γ e δ. L' alfa (α) tocoferolo è la forma vitaminica più potente ed attiva; la sua forma presente in natura viene indicata con le lettere RRR in relazione alla configurazione della sua molecola. Si tratta di composti liposolubili, per cui come per tutte le vitamine di questo tipo si possono verificare fenomeni di tossicità dovuti al loro accumulo nei grassi corporei. Nel caso della vitamina E però i livelli di tossicità non sono ancora chiaramente definiti.
L'assunzione di vitamina E viene espressa in termini di tocoferolo equivalenti (TE). Un tocoferolo equivalente è pari a 1 mg di RRR α-tocoferolo, 2 mg di β-tocoferolo, 3 mg di γ-tocotrienolo o 10 mg γ-tocoferolo. La quantità di tocoferolo o equivalenti negli alimenti viene ancora espressa con le vecchie unità internazionali (UI), secondo cui un tocoferolo equivalente è pari a 1,5 UI.
La vitamina E si trova negli alimenti di origine vegetale in particolare nei semi e negli oli da essi ricavati: olio d'oliva, di girasole, mais, soia, ecc.. Sono ricchi di vitamina E il germe di grano, le noci, le nocciole e le mandorle. Si trova anche nei vegetali verdi e nell'olio di fegato di pesce. Una certa percentuale di vitamina E si perde però nella cottura e va incontro inoltre ad ossidazione.
La carenza di vitamina E è rara, in quanto tranne che nei neonati ci sono ingenti scorte nel fegato. Ad ogni modo in seguito a malassorbimento si possono verificare neuropatia periferica, miopatia e retinopatia.
La tossicità della vitamina E è tuttora oggetto di studio. Oltre i 200 mg al giorno possono presentarsi disturbi intestinali e sia ha un effetto emorragico.
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento