



Per pesi liberi si intendono bilancieri e manubri, mentre le cosiddette ‘macchine’ sono dispositivi meccanici progettati per allenare determinati fasci muscolari tramite l’esecuzione di un movimento guidato per lo più in posizione seduta. Le due diverse tipologie di attrezzi hanno diversi pro e contro.
Con i pesi liberi si può allenare quasi tutta la muscolatura, mentre una macchina è espressamente progettata per determinate fasce muscolari.
L’esecuzione di esercizi con bilancieri e manubri è però più difficile. Innanzi tutto visto che il peso è libero, per mantenerlo nella posizione corretta vengono coinvolti i muscoli stabilizzatori del movimento e serve anche una maggiore coordinazione. Questa maggior difficoltà di esecuzione, a parte l’apprendimento iniziale, si traduce invece in un punto a favore per i pesi liberi, in quanto riescono a coinvolgere e sollecitare la muscolatura in maniera tale da indurre una maggior risposta ormonale rispetto all’esecuzione di esercizi con una macchina. Sollevare pesi liberi carica però maggiormente la colonna vertebrale e se aggiungiamo la difficoltà di esecuzione, il rischio di infortuni è molto maggiore rispetto all’esecuzione di un esercizio guidata da un macchinario. Per questo nel sollevare pesi liberi elevati è spesso indispensabile la presenza di un compagno che possa afferrare il peso in caso di cedimento muscolare.
Ogni macchina è progettata per allenare un determinato gruppo muscolare tramite un movimento volto a tenere i muscoli costantemente in tensione senza punti morti. Se da una parte coinvolgono meno muscoli stabilizzatori, dall’altra ci permettono di concentrare tutta la nostra forza su un determinato fascio muscolare. Per eseguire correttamente il movimento ogni macchina dispone di regolazioni da impostare prima dell’esercizio, per quasi tutte per esempio è possibile regolare l’altezza della seduta. Per individui molto alti o molto bassi però è probabile che non ci sia una regolazione adatta e pertanto il movimento non sarà ottimale, problema non presente nell’utilizzo dei pesi liberi.
Per quanto i pesi liberi possano essere più efficaci, un buon allenamento consiste nel sottoporre i muscoli a sollecitazioni di diverso tipo e le macchine servono anche a questo. Un principiante inoltre potrà cominciare ad usare carichi elevati prima con le macchine, in modo da evitare i rischi associati ai pesi liberi, con cui effettuerà esercizi di intensità inferiore.
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento
La capacità del nostro corpo di modificarsi di fronte agli stimoli è la chiave che nel corso del tempo ci ha permessi di evolverci e di cambiare anche a livello della struttura fisica.
Che sia durante un allenamento delle braccia o sia impegnato durante la giornata con il lavoro in ufficio, il …
Argomenti: Allenamento
Il miglior esercizio per gli addominali non è innanzi tutto un esercizio adatto a tutti. Senz'altro non è per i principianti, ma per quelli che riescono a fare correttamente decine di crunch a terra, senza fatica e senza ormai risultati significativi. Questo esercizio non è nemmeno per chi ha …
Argomenti: Addominali
Per picco del bicipite si intendono quei fasci muscolari che conferiscono al bicipite la caratteristica forma appuntita.
Bicipite brachiale Capo lungo
Bicipite brachiale Capo breve
Brachiale
Come evidenziato nella foto e nella figura soprastante, il picco del bicipite è …
Argomenti: Bicipiti
Come per tutti i muscoli l'esercizio migliore è quello che permette di estendere completamente il muscolo per poi contrarlo completamente in corrispondenza dello sforzo massimo.
Quando si usano i pesi, a differenza dei cavi, non possiamo orientare la forza a cui devono opporsi i nostri muscoli …
Argomenti: Bicipiti