



Il bilanciere insieme ai manubri è il principale attrezzo per l'allenamento con i pesi liberi ampiamente usato nel bodybuilding per aumentare massa muscolare, nel powerlifting e nel sollevamento pesi inteso come disciplina atletica.
Si tratta di una barra d'accaio a cui applicare alle estremità dei pesi variabili a forma di disco. I dischi vanno poi bloccati con dei fermagli o altri dispositivi per evitare che durante l'allenamento si possano sfilare. Nonostante la sua semplicità permette di eseguire una vastissima gamma di esercizi, rendendolo quindi adatto per sviluppare tutta la muscolatura del corpo.
In generale non è un attrezzo facile da utilizzare; in particolare con carichi molto elevati è richiesto un eccellente controllo della muscolatura ed in certi esercizi un grande equilibrio. Naturalmente ogni esercizio richiede un'esecuzione perfetta per evitare infortuni. Al di là dell'eterna diatriba Pesi liberi e macchine pro e contro, lo svantaggio indiscutibile del bilanciere è quello di non promuovere lo sviluppo simmetrico della muscolatura, se si ha un arto, il destro di solito, il sinistro nei mancini, più forte dell'altro. Il braccio o la gamba più forte tende a farsi carico del sollevamento del bilanciere in misura maggiore rispetto all'arto debole, sviluppandosi di più. Per questo motivo se ci si accorge di tale problematica è meglio sostituire il bilanciere con i manubri o altri attrezzi che impongano il lavoro indipendente degli arti.
Per allenarsi col bilanciere non è necessario andare in palestra, essendo poco ingombrante può anche essere acquistato per uso domestico. Un buon modello deve essere corredato da un certo numero di pesi intercambiabili e possedere dei comodi ganci per il blocco dei dischi. Su Amazon al momento il BILANCIERE CON PESI TOTALE PESO 56,5 KG è un modello molto popolare, anche se per un uso più serio è meglio optare per una barra intera non componibile.
Il curl dei polsi inverso con bilanciere da seduti ovvero con presa prona è un esercizio che fa lavorare i muscoli estensori del polso.
Posizione di partenza
Ci si siede su una panca e si … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Estensori del polso
Altri esercizi per: Avambracci
Il curl con bilanciere a presa supina è il più rinomato esercizio per i bicipiti. Attenzione ad abusarne, perché il braccio destro, il sinistro nei mancini, tende a lavorare di più e quindi a … altro
Tipo: base
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Bicipiti brachiali
Muscoli sinergici: Brachiali, Brachioradiali
Muscoli stabilizzatori: Deltoide anteriore, Flessori del polso, Trapezio centrale, Trapezio superiore
Altri esercizi per: Bicipiti
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento