



Prima dell’allenamento vero e proprio è indispensabile una fase di riscaldamento per preparare l’organismo agli sforzi intensi a cui verrà da noi sottoposto. Si tratta quindi di un’attività fisica leggera volta ad aumentare la temperatura corporea ed il flusso sanguigno nei muscoli, in modo siano pronti al lavoro con i pesi riducendo il rischio di strappi muscolari o altri infortuni più gravi. Se abbiamo del grasso da smaltire sarà il caso che questo riscaldamento iniziale consista di una discreta attività aerobica di 5 o 10 minuti, ma il tempo è soggettivo. In pratica deve durare abbastanza da percepire un riscaldamento della temperatura corporea, ma non deve diventare una maratona che sprechi le energie da dedicare al lavoro successivo. Se siamo ectomorfi / hardgainer e non abbiamo quindi grasso da smaltire è meglio non sprecare energie in alcuna attività aerobica e passare ad un riscaldamento con gli attrezzi. Questo riscaldamento deve essere eseguito da tutti perché per evitare danni muscolari non si può iniziare il primo esercizio con il peso massimo che riusciamo a sollevare. Si parte di solito con un peso leggero che ci consenta di eseguire ben più delle 10 ripetizioni abituali, il fatto che il carico sia minimo non ci deve però indurre a eseguire l’esercizio velocemente. Sempre con un movimento fluido e lento eseguiamo tante ripetizioni, finché i muscoli da allenare diventano turgidi. Se siamo del biotipo che non ha gran bisogno di attività aerobica, effettuiamo altre serie leggere fino a riscaldare il nostro corpo. Naturalmente se l’esercizio successivo è dedicato allo stesso gruppo muscolare, possiamo evitare le serie di riscaldamento, che eseguiremo negli altri casi.
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento