



Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni muscolari.
Lo stretching dinamico prevede movimenti controllati che portano i muscoli e le articolazioni a una maggiore escursione senza mantenere una posizione fissa. Alcuni esempi includono slanci delle gambe, circonduzioni delle braccia e affondi con torsione.
Migliora la circolazione sanguigna e la temperatura muscolare.
Attiva il sistema nervoso, migliorando la reattività.
Riduce il rischio di infortuni, preparando i muscoli all'attività intensa.
Lo stretching dinamico è particolarmente consigliato prima dell'allenamento con i pesi per riscaldare i muscoli e prepararli allo sforzo.
Lo stretching statico prevede il mantenimento di una posizione per un determinato periodo (solitamente tra i 15 e i 30 secondi), allungando passivamente i muscoli.
Aumenta la flessibilità a lungo termine.
Favorisce il rilassamento muscolare dopo un allenamento intenso.
Aiuta a ridurre le tensioni accumulate nei muscoli.
Tuttavia, praticarlo prima dell'allenamento può ridurre la forza esplosiva e la reattività, motivo per cui è preferibile eseguirlo dopo la sessione di pesi per favorire il recupero muscolare.
Prima dell'allenamento: stretching dinamico per preparare il corpo.
Dopo l'allenamento: stretching statico per favorire il recupero.
Combinando entrambi i metodi nei momenti giusti, potrai ottenere il massimo dalle tue sessioni di allenamento con i pesi, riducendo il rischio di infortuni e migliorando le tue performance complessive.
Argomenti: Allenamento
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento