



Come spiegato nell’introduzione lo scopo dell’allenamento è quello di sforzare e stancare i muscoli così tanto che come risposta di adattamento il fisico cerchi di aumentarne la massa in modo da essere pronto per sforzi futuri (vedi DOMS, Supercompensazione).
L’allenamento avviene principalmente con l’ausilio di attrezzi e l’esecuzione di ogni esercizio non deve lasciare nulla al caso, in particolare non bisogna trascurare la postura, visto che un intenso allenamento con i pesi può peggiorare una postura del nostro corpo già scorretta di partenza. Per evitare problemi muscolo scheletrici e altre patologie bisogna concepire un allenamento finalizzato non solo allo sviluppo della muscolatura, ma anche alla correzione della postura.
L’errore più comune è credere che lo sviluppo muscolare sia proporzionale ai giorni di allenamento, trascurando i giorni di recupero oltre a non ottenere risultati si rischia di incappare nel sovrallenamento. Il sovrallenamento è quella condizione di stress psico-fisico causata appunto da sforzi eccessivi e frequenti che si accompagna a stanchezza continua, dolori muscolari persistenti, insonnia, nervosismo ed altri disturbi. Il sovrallenamento è il nemico della crescita muscolare, in quanto un fisico troppo stressato tende a perdere peso.
Per allenamento split o suddiviso si intende uno schema di allenamento in cui in giorni diversi si allenano muscoli diversi. Tipicamente un allenamento split è articolato in 3 allenamenti svolti in 3 … altro
Argomenti: Tecniche di allenamento
Cheating in inglese significa “imbrogliare” e se stiamo imbrogliando, probabilmente stiamo commettendo qualcosa di scorretto. Di fatto è capitato a tutti di arrivare alla penultima ripetizione … altro
Argomenti: Tecniche di esecuzione
Nell’esecuzione di un esercizio lo sforzo maggiore si concentra in genere quando iniziamo a muovere il peso e quando dobbiamo imprimere un cambio di direzione o velocità. Se il peso non è molto … altro
Argomenti: Tecniche di esecuzione
Per eseguire solo la parte negativa, ovvero la fase eccentrica di una ripetizione serve in molti esercizi un aiuto esterno per evitare la fase concentrica del movimento. Uno spotter e in certi casi … altro
Argomenti: Tecniche di esecuzione
Come dice il nome, tale tecnica consiste nel forzare l’esecuzione di ulteriori ripetizioni quando non siamo più in grado di eseguirne. Per realizzare questo serve quindi un aiuto esterno … altro
Argomenti: Tecniche di esecuzione
Tale tecnica consiste nell’eseguire consecutivamente serie di esercizi differenti. A seconda del numero di serie consecutive eseguite si parla anche di serie doppie, triple o serie giganti, di fatto … altro
Argomenti: Tecniche di esecuzione
Questa tecnica consiste nel variare ad ogni serie il numero delle ripetizioni ed il peso, in particolare nel piramidale classico si parte da una serie con tante ripetizioni e peso leggero e … altro
Argomenti: Tecniche di esecuzione
La postura è dunque il prerequisito per l’esecuzione perfetta di un esercizio; mantenere la posizione corretta diventa però più difficile al crescere dell’intensità dello sforzo. In questi casi la … altro
Argomenti: La postura, Tecniche di esecuzione
Dato che l’allenamento suddiviso si può organizzare in molti modi diversi, l’obiettivo di ognuno è trovare l’allenamento ideale per le proprie caratteristiche fisiche. Innanzi tutto dobbiamo … altro
Argomenti: Tecniche di allenamento
Nella singola sessione di allenamento possiamo decidere di effettuare degli esercizi per allenare tutto il corpo ovvero full boby (‘corpo completo’) oppure allenare solo determinate masse muscolari. … altro
Argomenti: Tecniche di allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento
La capacità del nostro corpo di modificarsi di fronte agli stimoli è la chiave che nel corso del tempo ci ha permessi di evolverci e di cambiare anche a livello della struttura fisica.
Che sia durante un allenamento delle braccia o sia impegnato durante la giornata con il lavoro in ufficio, il …
Argomenti: Allenamento
Il miglior esercizio per gli addominali non è innanzi tutto un esercizio adatto a tutti. Senz'altro non è per i principianti, ma per quelli che riescono a fare correttamente decine di crunch a terra, senza fatica e senza ormai risultati significativi. Questo esercizio non è nemmeno per chi ha …
Argomenti: Addominali
Per picco del bicipite si intendono quei fasci muscolari che conferiscono al bicipite la caratteristica forma appuntita.
Bicipite brachiale Capo lungo
Bicipite brachiale Capo breve
Brachiale
Come evidenziato nella foto e nella figura soprastante, il picco del bicipite è …
Argomenti: Bicipiti
Come per tutti i muscoli l'esercizio migliore è quello che permette di estendere completamente il muscolo per poi contrarlo completamente in corrispondenza dello sforzo massimo.
Quando si usano i pesi, a differenza dei cavi, non possiamo orientare la forza a cui devono opporsi i nostri muscoli …
Argomenti: Bicipiti