



Il curl con bilanciere a presa supina è il più rinomato esercizio per i bicipiti. Attenzione ad abusarne, perché il braccio destro, il sinistro nei mancini, tende a lavorare di più e quindi a svilupparsi di più dell'altro. Per ovviare a questo passate ai manubri.
Varianti
Curl con bilanciere con presa inversa
Curl con manubri a presa supina in piedi
​Curl con presa neutra o a martello con manubri in piedi
Curl con manubri a presa supina alternato da seduto
Curl con manubri a presa supina su panca inclinata
Curl ad un braccio al cavo basso a presa supina
Curl ai cavi in piedi con fune
Preacher curl con bilanciere (curl alla panca Scott)
​Preacher curl con bilanciere sagomato (curl alla panca Scott con barra EZ)
Si impugna il bilanciere con una presa un po' più larga delle spalle con i palmi delle mani rivolti in alto. Lo si solleva da terra portandolo in appoggio sui quadricipiti delle gambe e ci si prepara alla posizione di partenza ovvero in piedi con le ginocchia leggermente flesse per ridurre lo stress sulla regione lombare. Le scapole sono addotte cioè avvicinate e le spalle sono estese.
Si flettono i gomiti senza modificare la posizione di altre parti del corpo fino al massimo livello di flessione corrispondente alla massima contrazione dei bicipiti. Mantenere la contrazione per qualche secondo, poi tornare lentamente alla posizione di partenza. I gomiti vanno sempre mantenuti perpendicolari al suolo e le spalle non vanno flesse in avanti (cheating).
Durante la flessione dei gomiti si espira. Nella fase discendente del bilanciere si inspira.
Sinonimi: Barbell curl
Tipo: base
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Bicipiti brachiali
Muscoli sinergici: Brachiali, Brachioradiali
Muscoli stabilizzatori: Deltoide anteriore, Flessori del polso, Trapezio centrale, Trapezio superiore
Altri esercizi per: Bicipiti
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento