



Come evidenziato nella foto e nella figura soprastante, il picco del bicipite è principalmente dovuto allo sviluppo del capo lungo di questo muscolo, ovvero il fascio muscolare più esterno del bicipite. Anche il brachiale sottostante conferisce volume al bicipite e non va trascurato.
L'esercizio più usato per sviluppare il bicipite, noto come curl, consiste nel contrarre questo muscolo piegando il gomito e portando quindi l'avambraccio verso il braccio. Per aumentare il lavoro del bicipite con la mano si impugna un peso o un altro attrezzo che oppone resistenza alla sua contrazione. A seconda dell'angolo dell'avambraccio rispetto al corpo si può far lavorare di più uno dei due capi del bicipite. In particolare se piegando il gomito si porta l'avambraccio verso l'interno del corpo, lavora maggiormente il capo lungo e quindi il nostro esercizio sarà finalizzato a migliorare il picco del bicipite. Diversamente più l'avambraccio è lontano dal corpo e più lavora il capo breve del bicipite, che conferisce al muscolo la tipica forma arrotondata che si osserva nella posa frontale del doppio bicipite.
La maggior parte degli esercizi per i bicipiti possono essere modificati in modo da concentrare il lavoro sul capo lungo. Per esempio il curl con bilanciere contribuisce a sviluppare i picchi dei nostri bicipiti, se per sollevare il bilanciere viene utilizzate una presa stretta. Per avere una presa più confortevole per i polsi è meglio utilizzare un bilanciere sagomato. L'inclinazione dell'avambraccio verso l'interno del corpo è ancora maggiore, se invece del bilanciere eseguiamo dei curl con un manubrio. Per aumentare la tensione sul bicipite nel momento di massima concentrazione, al posto del manubrio conviene utilizzare il cavo basso. I curl con presa a martello, sempre portando il peso o la maniglia del cavo verso l'interno, oltre al capo lungo sono un buon esercizio per il brachiale. Infine ricordiamo che il curl in concentrazione, per la particolare posizione da seduto con cui viene eseguito, porta già l'avambraccio a muoversi verso l'interno ed è quindi un ottimo esercizio per il picco del bicipite.
Argomenti: Bicipiti
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento