



Il Preacher curl o curl alla panca Scott con bilanciere è un popolare esercizio di isolamento per i brachiali e i bicipiti. Attenzione ad abusarne, perché il braccio destro, il sinistro nei mancini, tende a lavorare di più e quindi a svilupparsi di più dell'altro. Per ovviare a questo passate ai manubri.
Rispetto al preacher curl con bilanciere sagomato il bilanciere diritto fa lavorare in egual misura entrambi i capi del bicipite e questo permette di sollevare pesi maggiori.
Sedersi alla panca Scott e aggiustare la seduta in modo che le braccia superiori siano ben aderenti alla panca e le ascelle combacino con il bordo superiore. Impugnare il bilanciere con una presa larga come le spalle con i palmi delle mani rivolti in alto (impugnatura supina).
Si flettono i gomiti senza modificare la posizione di altre parti del corpo fino ad avere gli avambracci in posizione verticale. Mantenere la contrazione per qualche secondo, poi tornare lentamente alla posizione di partenza con i gomiti ben distesi. Non bisogna staccare mai le braccia dalla panca (cheating). Più si aumenta il peso e più si tende ad eseguire l'esercizio nella forma scorretta. In particolare la schiena va mantenuta diritta e non deve curvarsi in avanti; inoltre deve rimanere ferma durante il sollevamento. La fase eccentrica è molto importante per stimolare la crescita muscolare, pertanto le braccia vanno distese completamente e non bloccate a metà movimento.
Durante la flessione dei gomiti si espira. Nella fase discendente del bilanciere si inspira.
Sinonimi: Scott curl con bilanciere, Curl con bilanciere alla panca del predicatore
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere, Panca Scott
Muscoli obiettivo: Brachiali
Muscoli sinergici: Bicipiti brachiali, Brachioradiali
Muscoli stabilizzatori: Flessori del polso
Altri esercizi per: Bicipiti
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento