



Le trazioni alla lat machine sono un ottimo esercizio per aumentare la massa muscolare dei dorsali, in particolare mirano a sviluppare il gran dorsale e conferire così al busto la forma a V tanto apprezzata. Sono ideali per i principianti che non riescono ancora a sollevare il loro peso con le trazioni alla sbarra.
Si afferra la sbarra con un'impugnatura prona più larga di quella delle spalle, quindi ci si siede sulla macchina bloccando le gambe sotto gli appositi cuscinetti opportunamente regolati, in modo che durante le trazioni si rimanga saldamente attaccati al sedile. Le braccia sono tese. La schiena è contratta quindi leggermente inarcata. La testa è diritta.
Si tira la sbarra verso il basso fino a farle toccare i pettorali. Mentre i gomiti si flettono bisogna sentire la contrazione del gran dorsale. Si mantiene quindi la massima contrazione per qualche istante, poi con un movimento lento e controllato si torna alla posizione iniziale. Durante il movimento il busto rimane leggermente inclinato verso l'esterno ed il petto è in fuori. Aiutarsi nella trazione aumentando l'inclinazione della schiena è considerato cheating. La schiena ad ogni modo deve rimanere contratta e inarcata senza inclinare collo e mento verso l'alto. Le spalle vanno tenute basse e mentre la sbarra si avvicina al petto le scapole devono avvicinarsi.
Durante la trazione si espira, nel ritornare alla posizione iniziale si inspira.
Sinonimi: Cable Front Lat Pulldown
Tipo: base
Meccanica: composto
Attrezzo: Lat machine
Muscoli obiettivo: Gran dorsale
Muscoli sinergici: Brachiali, Brachioradiali, Deltoide posteriore, Romboidi, Trapezio centrale, Trapezio inferiore
Muscoli stabilizzatori: Addominali - Retto dell’addome, Flessori dell’anca
Altri esercizi per: Dorsali
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento