Dorsali

  •  Trapezio superiore
  •  Trapezio centrale
  •  Trapezio inferiore
  •  Sottospinato (Infraspinatus)
  •  Piccolo rotondo (Teres minor)
  •  Grande rotondo (Teres major)
  •  Gran dorsale (Latissimus dorsi)

Il gran dorsale è un muscolo molto vasto e come per tutti i grandi fasci muscolari il suo allenamento comporta un alto dispendio di energia; inoltre come per i pettorali l’allenamento dei dorsali comporta il coinvolgimento delle braccia e delle spalle, che non devono quindi essere state stancate da altri esercizi, se si vuole allenare con successo il dorso. Sviluppare i dorsali, che oltre al gran dorsale comprendono il trapezio, il piccolo e gran dentato, il piccolo e gran romboide e i lombari, comporta un incremento nello spessore della schiena sia un’ampiezza maggiore che conferisce al tronco la forma a V a cui ogni cultore della forma fisica aspira. In particolare gli esercizi in cui si portano le spalle indietro avvicinando le scapole fra loro portando indietro i gomiti come il rematore o le trazioni al pulley sono più per lo spessore della schiena, mentre effettuare delle trazioni dall’alto verso il basso come nel caso di Lat machine o trazioni alla sbarra sviluppa l’ampiezza del dorso.

Un motivo in più per non trascurare l'allenamento dei dorsali a favore dei pettorali come spesso capita consiste nel fatto che tutti gli esercizi che comportano l'avvicinamento (adduzione) delle scapole migliorano significativamente la postura e aprono il petto.

Se non potete andare in palestra, potete effettuare le trazioni a casa utilizzando un popolare attrezzo per i dorsali che si aggancia saldamente alla porta e offre una sbarra a cui appendersi. Un esempio di questo attrezzo è il seguente:

 

Ultimi articoli