



Il leg curl sdraiato (disteso prono) è un ottimo esercizio di isolamento per sviluppare la parte posteriore delle cosce, dove si trovano i muscoli ischiocrurali (hamstrings in inglese), in particolare per i bicipiti femorali. Gli altri due muscoli che fanno parte degli ischiocrurali sono il muscolo semitendinoso ed il muscolo semimembranoso. L'esecuzione avviene grazie ad una macchina apposita dotata di una panca angolata su cui sdraiarsi proni (con l'addome sulla panca). L'angolazione della panca serve sia a mettere maggiormente in tensione gli ischiocrurali, che a evitare l'iperestensione lombare.
Regolare i cuscinetti cilindrici in maniera tale che una volta sdraiati si troveranno esattamente dietro le caviglie. Dopo essersi sdraiati si impugnano le maniglie, che funzionano come supporto per le braccia e per scaricare la tensione dello sforzo. Lo sguardo è rivolto a terra.
Si piegano le ginocchia fino a che i cuscinetti saranno a contatto con i glutei, si mantiene la tensione per qualche istante, quindi si torna alla posizione di partenza. Durante il movimento che dev'essere lento e controllato non si muovono altre parti del corpo, in particolare non si solleva la testa. I cuscinetti devono rimanere aderenti alle caviglie e non rotolare sui polpacci. Variando l'angolazione dei piedi è possibile variare il coinvolgimento dei muscoli ischiocrurali. In particolare:
tenere le punte dei piedi verso l'esterno aumenta il coinvolgimento del semimembranoso e del semitendinoso (ischio-crurali mediali) a scapito del bicipite femorale;
tenere le punte dei piedi verso l'interno aumenta il coinvolgimento del bicipite femorale (ischio-crurali laterali) a scapito del semimembranoso e del semitendinoso.
Inoltre tenere le punte dei piedi verso l'alto (flessione dorsale) aumenta il coinvolgimento del gastrocnemio (gemelli del polpaccio), diversamente con le punte dei piedi verso il basso (flessione plantare) il gastrocnemio viene disattivato.
Mentre si solleva il peso si espira, mentre il peso scende si inspira.
Sinonimi: Lying Leg curl
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Leg curl machine
Muscoli obiettivo: Bicipiti femorali
Muscoli sinergici: Polpacci (gastrocnemio)
Altri esercizi per: Gambe
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento