



Il Pistol Squat o squat ad una gamba con manubrio è una variante del classico squat, uno degli esercizi base del bodybuilding, che non va ad allenare solo gambe e glutei, ma anche molti altri muscoli del corpo elencati qui fra i sinergici e gli stabilizzatori. Il pistol squat è un esercizio particolarmente difficile ed impegnativo, visto che oltre alla forza della singola gamba su cui ci si accovaccia, servono notevoli doti di equilibrio, coordinazione e flessibilità. Non è pertanto un puro esercizio di forza e infatti non si può eseguire correttamente con carichi elevati.
Si afferra un manubrio con presa neutra tenendo il braccio lungo il fianco. Si solleva la gamba dello stesso lato in modo sia quasi parallela al suolo. La testa è diritta e lo sguardo avanti, la schiena è contratta con la sua naturale curvatura e le scapole sono addotte cioè ravvicinate.
Mantenendo lo sguardo avanti e la schiena contratta si comincia a scendere effettuando lo squat su una gamba sola. La discesa continua fino al punto più basso possibile, l'importante è non perdere l'equilibrio e mantenere tutto il resto del corpo, in particolare la schiena, nella posizione di partenza. Si mantiene la posizione per un istante, poi con un movimento lento e controllato si torna nella posizione iniziale. Dopo una serie si ripete l'esercizio per la gamba opposta. Come nello squat il tallone della gamba rimane saldamente a terra e su di esso si scarica la maggior parte del peso del corpo e del manubrio.
Mentre si sale si espira, quando si scende si inspira.
Sinonimi: Dumbbell Single Leg Squat, Dumbbell Pistol Squat, Dumbbell One-Legged Squat
Tipo: ausiliario
Meccanica: composto
Attrezzo: Manubrio
Muscoli obiettivo: Quadricipiti
Muscoli sinergici: Adduttori dell’anca, Glutei, Sacrospinale (erettori spinali), Soleo
Muscoli stabilizzatori: Addominali - Retto dell’addome, Addominali obliqui, Bicipiti femorali, Glutei, Polpacci (gastrocnemio), Sacrospinale (erettori spinali)
Altri esercizi per: Gambe
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento