



Il salto con la corda a piedi uniti è un'attività aerobica (cardio) utile per il sistema cardiovascolare, respiratorio e per bruciare calorie. Qui viene presentato nella sua versione base, visto che ne esistono moltissime varianti che si distinguono per i vari movimenti della gambe che è possibile abbinare al salto della corda puro e semplice.
Nell'ambito del bodybuilding è utile come riscaldamento, per la definizione muscolare e come allenamento per i polpacci.
Anche se il movimento può sembrare banale, anche per il fatto che è associato ad un gioco da bambini, richiede una buona coordinazione dei movimenti e per questo non si impara immediatamente, poi però come per la bicicletta non si dimentica più. Migliora l'agilità ed è molto utilizzato nel pugilato. Rispetto ad altri esercizi cardio non richiede attrezzi costosi e a differenza della corsa non richiede grande spazio per essere eseguito. Molti sostengono che comporti un dispendio calorico superiore alla cyclette o allo step; saltare con la corda è quindi ottimo per dimagrire.
L'esecuzione dell'esercizio si misura in minuti e non in salti effettuati, per questo controllate un orologio da parete o impostate una suoneria sull'orologio da polso. Si consiglia inoltre di utilizzare delle scarpe da ginnastica ammortizzate.
La corda va regolata in maniera tale che, tenuta ferma nel mezzo sotto un piede, le due estremità arrivino all'altezza del petto.
Si afferrano le maniglie poste agli estremi della corda e si mette la corda dietro ai piedi che sono uniti. La schiena è contratta con la sua naturale curvatura. La testa è in asse con la schiena e le scapole sono addotte cioè ravvicinate. Le ginocchia sono leggermente flesse e i gomiti aderenti al busto. Tenere la pancia all'interno contraendo leggermente gli addominali. Il petto è in fuori.
Con le mani imprimere alla corda un movimento rotatorio facendola passare sopra la testa e poi verso al pavimento dove si salta a piedi pari ripetendo il movimento per un determinato intervallo di tempo in base ai propri obiettivi cardio. Il saltello dev'essere bassissimo, quel tanto che basta a far passare la corda sotto i piedi. I gomiti vanno tenuti vicini al corpo e le braccia sono quasi immobili visto che devono essere i soli polsi ad imprimere la rotazione alla corda. Mantenere inoltre la postura corretta come descritto nella posizione iniziale e soprattutto non guardarsi i piedi, ma fissate un punto dinanzi a voi. L'esercizio può anche essere eseguito facendo ruotare la corda nel verso opposto, ovvero partendo con la corda davanti ai piedi.
Respirare normalmente in base al ritmo dei salti.
Tipo: ausiliario
Meccanica: composto
Attrezzo: Corda per saltare
Muscoli obiettivo: Polpacci (gastrocnemio)
Muscoli sinergici: Bicipiti femorali, Glutei, Quadricipiti, Soleo
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento