



Le croci alla pectoral machine o peck deck sono un esercizio di isolamento per aumentare la massa muscolare dei pettorali. La macchina per questo esercizio ha due leve da spingere con le braccia con un movimento di chiusura che viene associato al battito d'ali di una farfalla. Per questo motivo la pectoral machine viene anche chiamata butterfly machine o chest fly machine. Ne esistono di due tipi. Il primo tipo prevede di tenere le braccia piegate con i gomiti e gli avambracci in appoggio su due imbottiture. La seconda variante prevede invece di tenere le braccia distese con le mani che spingono due maniglie. Quest'ultimo tipo è molto più vantaggioso per l'articolazione della spalla.
Si regola la seduta in modo che, una volta poste le braccia sull'attrezzo, i gomiti saranno circa all'altezza dei pettorali. L'altezza del seggiolino può comunque essere variata a seconda di quale parte del pettorale si vuole allenare di più. Con il seggiolino più alto lo sforzo si concentra sulla parte bassa dei pettorali, mentre con il seggiolino più basso lavora di più la parte alta ovvero il capo clavicolare. Una volta seduti la schiena va tenuta aderente allo schienale. Si appoggiano gli avambracci sulle imbottiture o si afferrano le maniglie a seconda della tipologia della macchina. In entrambi i casi come posizione di partenza le braccia saranno aperte a 180°. La testa è diritta in appoggio sullo schienale.
Si chiudono le braccia fino a che le leve della macchina saranno a contatto. Si mantiene la massima contrazione per qualche istante, quindi sempre con un movimento lento e controllato si torna alla posizione iniziale, prestando attenzione a non aprire le braccia oltre i 180° per evitare possibili traumi alle spalle o ai pettorali. La testa va tenuta dritta eventualmente in appoggio allo schienale e non va protesa in avanti come uno sforzo intenso spesso ci spinge a fare.
Mentre si chiudono le braccia si espira, quando si aprono si inspira.
Sinonimi: Butterfly wide
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Pectoral machine
Muscoli obiettivo: Gran pettorale capo sternocostale
Muscoli sinergici: Deltoide anteriore, Gran pettorale capo clavicolare
Altri esercizi per: Pettorali
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento