![](/Media/MuscoliInfo/Immagini/Slider/home1.jpg)
![](/Media/MuscoliInfo/Immagini/Slider/home2.jpg)
![](/Media/MuscoliInfo/Immagini/Slider/home3.jpg)
![](/Media/MuscoliInfo/Immagini/Slider/home4.jpg)
I polpacci (calf) con bilanciere seduti sono un ottimo esercizio per allenare i polpacci e in particolare il soleo ovvero il muscolo dietro "i gemelli". Il movimento di flessione plantare per contrarre i polpacci infatti, se eseguito da seduti, coinvolge il soleo, se eseguito in piedi coinvolge di più il gastrocnemio.
Ci si siede su una panca con le gambe piegate a 90°. Si pone uno spessore sotto la punta dei piedi e si tengono i talloni a terra. Si appoggia un bilanciere sopra le cosce poco sopra le ginocchia e lo si tiene saldamente fermo con entrambe le mani. Per evitare fastidio alle cosce si consiglia di avvolgere la barra nell'apposita imbottitura o in una salvietta.
Si compie una completa flessione plantare facendo salire il bilanciere. Nel punto più alto si ha la massima contrazione dei polpacci, che va mantenuta per qualche istante prima di riportare a terra i talloni. Durante il movimento la schiena rimane diritta e contratta, l'unica articolazione che si muove è quella del piede.
Mentre si solleva il bilanciere, si espira; quando il bilanciere scende, si inspira.
Sinonimi: Barbell Calf Raises seated
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Soleo
Muscoli sinergici: Polpacci (gastrocnemio)
Altri esercizi per: Polpacci
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento
La capacità del nostro corpo di modificarsi di fronte agli stimoli è la chiave che nel corso del tempo ci ha permessi di evolverci e di cambiare anche a livello della struttura fisica.
Che sia durante un allenamento delle braccia o sia impegnato durante la giornata con il lavoro in ufficio, il …
Argomenti: Allenamento
Il miglior esercizio per gli addominali non è innanzi tutto un esercizio adatto a tutti. Senz'altro non è per i principianti, ma per quelli che riescono a fare correttamente decine di crunch a terra, senza fatica e senza ormai risultati significativi. Questo esercizio non è nemmeno per chi ha …
Argomenti: Addominali