



Le alzate frontali con manubri servono a sviluppare le spalle, in particolare sono un esercizio di isolamento per i deltoidi anteriori. Spesso quando si usano manubri molto pesanti, vengono eseguite in maniera scorretta, perché si prende lo slancio aiutandosi con la schiena, mettendo seriamente a rischio di infortuni questa parte del nostro corpo. Durante il sollevamento del manubrio inoltre la tensione sui deltoidi anteriori non è uniforme, in particolare è scarsa quando il manubrio è basso, per questo motivo conviene eseguire le alzate frontali al cavo basso ad un braccio.
Si impugnano i manubri e ci si prepara alla posizione di partenza ovvero in piedi con le ginocchia leggermente flesse per ridurre lo stress sulla regione lombare. La schiena è contratta, quindi leggermente inarcata.
Tenendo il braccio destro teso si solleva il manubrio muovendo unicamente l'articolazione della spalla destra. Durante la salita del manubrio, il braccio rimane diritto e ci si ferma qualche secondo quando è parallelo al suolo. Si torna poi nella posizione iniziale e subito si procede con l'altro braccio. L'esercizio può essere eseguito con presa prona, ovvero impugnando i manubri con il palmo rivolto a terra, oppure con presa neutra o a martello, in tal caso i palmi sono paralleli al nostro corpo. Il momento più critico è durante il sollevamento del manubrio, che se molto pesante, ci sbilancia in avanti, per questo è molto importante mantenere la corretta postura della schiena e non aiutarsi con altre parti del corpo per prendere lo slancio iniziale.
Diversamente dal solito in cui si espira durante lo sforzo ovvero la fase concentrica dell'esercizio, nel caso delle alzate frontali si procede al contrario. Quando infatti si alzano le braccia il torace è in espansione e quindi si inspira. Si espira quando le braccia tornano nella posizione iniziale.
Sinonimi: Dumbbell front raise
Tipo: base
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Manubrio
Muscoli obiettivo: Deltoide anteriore
Muscoli sinergici: Deltoide laterale, Dentato anteriore - Gran dentato, Gran pettorale capo clavicolare, Trapezio centrale, Trapezio inferiore
Muscoli stabilizzatori: Estensori del polso, Trapezio superiore
Altri esercizi per: Spalle
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento