Croci inverse ai cavi alti in piedi
Le croci inverse ai cavi alti in piedi servono per sviluppare i deltoidi posteriori e altri muscoli del dorso. I cavi, rispetto all'analogo esercizio eseguito coi manubri, offrono una tensione costante durante tutto l'arco di movimento.
Posizione di partenza
Se la macchina lo prevede, si impostano le puleggie dei cavi alti in modo siano all'altezza delle spalle. Si afferrano le maniglie incrociando i cavi e ci si pone in piedi perfettamente al centro dell'attrezzo e un po' più indietro delle puleggie. Il busto è diritto con la schiena contratta con la sua naturale curvatura e le scapole sono addotte cioè ravvicinate.
Esecuzione
Si aprono le braccia tenendole parallele al suolo fino all'apertura completa in modo da sentire la contrazione dei deltoidi posteriori. La massima contrazione va tenuta per qualche istante, quindi lentamente senza muovere altre parti del corpo si torna nella posizione iniziale.
Respirazione
Mentre si chiudono le braccia si inspira, quando si aprono si espira.
Sinonimi: Cable standing reverse fly, Rear delt cable fly
Caratteristiche tecniche
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Cavi
Muscoli obiettivo: Deltoide posteriore
Muscoli sinergici: Deltoide laterale, Piccolo rotondo, Romboidi, Sottospinato, Trapezio centrale, Trapezio inferiore
Muscoli stabilizzatori: Estensori del polso, Sacrospinale (erettori spinali), Tricipiti brachiali
Video tutorial
Altri esercizi per: Spalle