Tirate al mento con bilanciere

tirate al mento con bilanciere - esercizio per le spalle (deltoide laterale)

Le tirate al mento con bilanciere servono per sviluppare le spalle in particolare i deltoidi laterali, ma fanno lavorare anche il trapezio. La distanza fra le due impugnature è fondamentale per determinare l'ampiezza del movimento ed il coinvolgimento muscolare. Se le mani sono vicine distanziate di due pollici si riesce a portare il bilanciere al mento facendo lavorare maggiormente il trapezio. Con una presa più larga lavorano di più i deltoidi.

Posizione di partenza

In piedi si afferra il bilanciere con i palmi rivolti al proprio corpo. La presa è pari circa alla larghezza delle spalle. Le ginocchia sono leggermente flesse per ridurre lo stress sulla regione lombare. La schiena è contratta, quindi leggermente inarcata.

Esecuzione

Si solleva il bilanciere verso l'alto senza allontanarlo dal corpo fino a fargli sfiorare il mento. La presa si modifica in automatico per consentire il movimento. Si sta un attimo in tensione, quindi si torna nella posizione di partenza sempre con movimento lento e controllato senza muovere altre parti del corpo.

Respirazione

Durante il sollevamento si espira, nel ritornare alla posizione iniziale si inspira.

 

Sinonimi: Upright row

Caratteristiche tecniche

Tipo: base

Meccanica: composto

Attrezzo: Bilanciere

Muscoli obiettivo: Deltoide laterale

Muscoli sinergici: Bicipiti brachiali, Brachiali, Brachioradiali, Deltoide anteriore, Sottospinato, Trapezio centrale, Trapezio inferiore

Muscoli stabilizzatori: Trapezio superiore

Video tutorial

Altri esercizi per: Spalle

 

Ultimi articoli