



Fondamentale per l’allenamento in un'ottica di crescita della massa muscolare è la conoscenza di un buon numero di esercizi. Questi possono essere suddivisi fra esercizi di base e esercizi complementari o ausiliari.
I primi sono per lo più esercizi multiarticolari coinvolgono cioè più articolazioni e sono eseguiti principalmente con i pesi liberi ai quali viene fatta eseguire una traiettoria rettilinea. In merito all’efficacia dell’allenamento con i pesi liberi si legga Attrezzi: pesi liberi e macchine pro e contro.
Gli esercizi complementari sono invece per lo più monoarticolari e solitamente sono eseguiti con le macchine. Visto che è coinvolta una sola articolazione il peso da spostare percorre una traiettoria curvilinea. Sono anche detti esercizi di isolamento, in quanto coinvolgono un solo muscolo e per questo motivo sono anche meno faticosi rispetto agli esercizi di base.
In palestra si possono apprendere gli esercizi dagli istruttori e da altri frequentatori con il vantaggio di poter provare l’esercizio ed avere qualcuno che possa correggere i nostri errori, ad ogni modo Internet è un grande strumento per apprendere una varietà maggiore di esercizi. Impararne di nuovi da siti che descrivono dettagliatamente i movimenti non è affatto immediato, meglio rivolgersi a siti che oltre al testo offrono animazioni o video. Su YouTube poi abbondano i video in cui si mostra la corretta esecuzione di esercizi con pesi liberi o con le macchine.
Per questo ogni esercizio qui presentato è documentato dai migliori video scelti su YouTube. L'unica nota dolente è che i video migliori sono in inglese.
Il roll-out è un esercizio molto intenso per gli addominali, che coinvolge anche i muscoli del torace e degli arti superiori. Rispetto ai crunch non sollecita la schiena con ripetuti piegamenti e/o … altro
Tipo: base
Meccanica: composto
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Addominali - Retto dell’addome, Flessori dell’anca
Muscoli stabilizzatori: Addominali obliqui, Dentato anteriore - Gran dentato, Gran dorsale, Gran pettorale capo clavicolare, Gran pettorale capo sternocostale, Sacrospinale (erettori spinali), Tricipiti brachiali
Altri esercizi per: Addominali
Il pushdown ovvero le spinte verso il basso sono un ottimo esercizio per i tricipiti, che esiste in molte varianti. In questo caso viene eseguito ai cavi usando come impugnatura una corda. … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Cavi
Muscoli obiettivo: Tricipiti brachiali
Muscoli stabilizzatori: Addominali - Retto dell’addome, Deltoide posteriore, Flessori del polso, Gran dorsale, Gran pettorale capo sternocostale
Altri esercizi per: Tricipiti
Il pullover con manubrio è un esercizio molto importante per sviluppare i pettorali visto che li sollecita da un'angolazione unica e diversa da altri esercizi per questi muscoli. Pur essendo un … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Manubrio
Muscoli obiettivo: Gran pettorale capo sternocostale
Muscoli sinergici: Deltoide posteriore, Dentato anteriore - Gran dentato, Gran dorsale, Romboidi
Muscoli stabilizzatori: Deltoide anteriore, Flessori del polso, Gran pettorale capo clavicolare, Tricipiti brachiali
Altri esercizi per: Pettorali
Le spinte alla pressa per pettorali o chest press servono per aumentare la massa muscolare dei pettorali e simulano il movimento delle distensioni su panca piana eseguite col bilanciere o i manubri. … altro
Tipo: base
Meccanica: composto
Attrezzo: Pressa per pettorali
Muscoli obiettivo: Gran pettorale capo sternocostale
Muscoli sinergici: Deltoide anteriore, Gran pettorale capo clavicolare, Tricipiti brachiali
Muscoli stabilizzatori: Bicipiti brachiali
Altri esercizi per: Pettorali
Le spinte alla pressa per pettorali orizzontale servono per aumentare la massa muscolare dei pettorali e simulano il movimento delle distensioni su panca piana eseguite col bilanciere o i manubri. Il … altro
Tipo: base
Meccanica: composto
Attrezzo: Pressa per pettorali orizzontale
Muscoli obiettivo: Gran pettorale capo sternocostale
Muscoli sinergici: Deltoide anteriore, Gran pettorale capo clavicolare, Tricipiti brachiali
Muscoli stabilizzatori: Bicipiti brachiali
Altri esercizi per: Pettorali
La pressa per le gambe (leg press) a 45° è un ottimo esercizio per aumentare la massa muscolare delle gambe in particolare dei quadricipiti ed è una valida alternativa allo squat, soprattutto per chi, … altro
Tipo: base
Meccanica: composto
Attrezzo: Pressa per gambe a 45°
Muscoli obiettivo: Quadricipiti
Muscoli sinergici: Adduttori dell’anca, Glutei, Soleo
Muscoli stabilizzatori: Bicipiti femorali, Polpacci (gastrocnemio)
Altri esercizi per: Gambe
Il Preacher curl o curl alla panca Scott con bilanciere sagomato (barra EZ) è un popolare esercizio di isolamento per i brachiali e i bicipiti. Attenzione ad abusarne, perché il braccio destro, il … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere sagomato, Panca Scott
Muscoli obiettivo: Brachiali
Muscoli sinergici: Bicipiti brachiali, Brachioradiali
Muscoli stabilizzatori: Flessori del polso
Altri esercizi per: Bicipiti
I polpacci (calf) alla pressa a 45° sono un ottimo esercizio per aumentare la massa muscolare del muscolo gastrocnemio comunemente noto come "i gemelli".
Posizione di partenza
Ci si sdraia … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Pressa per gambe a 45°
Muscoli obiettivo: Polpacci (gastrocnemio)
Muscoli sinergici: Soleo
Altri esercizi per: Polpacci
I polpacci (calf) alla macchina seduti sono un ottimo esercizio per allenare i polpacci e in particolare il soleo ovvero il muscolo dietro "i gemelli". Il movimento di flessione plantare per … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Pressa per polpacci seduti
Muscoli obiettivo: Soleo
Muscoli sinergici: Polpacci (gastrocnemio)
Altri esercizi per: Polpacci
I polpacci (calf) con bilanciere seduti sono un ottimo esercizio per allenare i polpacci e in particolare il soleo ovvero il muscolo dietro "i gemelli". Il movimento di flessione plantare per … altro
Tipo: ausiliario
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Soleo
Muscoli sinergici: Polpacci (gastrocnemio)
Altri esercizi per: Polpacci
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento